Chi decide di trascorrere le proprie vacanze a Roma non può non visitare la Città del Vaticano, lo stato più piccolo al mondo sia per popolazione che per estensione territoriale. Un luogo sacro, magnifico e pieno di bellezze artistiche che nessun altro posto al mondo può vantare: dalla Basilica di San Pietro ai Giardini Vaticani, dalla Cappella Sistina alle aree archeologiche.
Visitare i luoghi del Papa, partendo da Piazza San Pietro.
Arrivati in Vaticano ci si trova di fronte a Piazza San Pietro, racchiusa nel colonnato del Bernini e dominata dalla maestosa Basilica, sede delle principali manifestazioni del culto cattolico. Al suo interno sono contenute opere di estrema bellezza, come il Baldacchino e la Cupola, realizzate dai migliori artisti italiani. In Vaticano sono presenti numerose altre chiese, oltre alla Basilica di San Pietro, visitabili con tour organizzati.
Per chi volesse rendere ancor più intensa questa esperienza, è possibile partecipare anche all’udienza papale, che si svolge proprio in Piazza San Pietro oppure nella Sala delle Udienze Paolo VI (leggi l’aricolo).
I Musei Vaticani, scrigno di eterna bellezza.
Continuando il giro turistico, ci si imbatte nei Musei Vaticani, all’interno dei quali troviamo la collezione di opere d’arte accumulate nei secoli dai Papi e la Cappella Sistina (decorata da Michelangelo), luogo in cui si svolge il conclave. Arrivati qui, basta guardarsi attorno per ammutolirsi di fronte all’immensa bellezza che avvolge e travolge il visitatore, un luogo unico al mondo, che lascia senza fiato. È qui che l’arte, la storia e la cultura occidentale si manifestano nella più straordinaria delle espressioni.
I Giardini Vaticani, luogo che accarezza l’anima.
Assolutamente da non perdere è anche la visita dei Giardini Vaticani, dove fontane, ruscelli, tempietti e grotte ripropongono uno scenario rilassante e piacevole. La necropoli sotto la Basilica, poi, luogo di sepoltura di San Pietro e le Grotte Vaticane, sede delle tombe di tutti i Papi, immergono in una suggestiva atmosfera.
Castel Gandolfo, un luogo senza tempo.
A pochi km di distanza dal Vaticano, nel territorio dei colli Albani, troviamo il comune di Castel Gandolfo, un luogo molto caratteristico e famoso per via della residenza estiva del Papa. Questa località, situata sul lago Albano, un bacino d’acqua nato dall’unione di due crateri, è ricca di monumenti e di edifici di grande pregio, tra cui la Collegiata Pontificia di San Tommaso da Villanova progettata da Bernini.
Ma l’edificio di maggiore valore presente a Castel Gandolfo è sicuramente il Palazzo Pontificio, residenza estiva papale fino al 2016, quando Papa Francesco ha deciso di aprire al pubblico l’intero complesso delle Ville Pontificie, rendendole un museo.
Come visitare i luoghi del Papa: informazioni utili.
Per chi fosse interessato a visitare questi posti meravigliosi, legati al culto cattolico, tutti i sabati è possibile prendere un modernissimo treno elettrico che collega l’antica stazione ferroviaria della Città del Vaticano con le Ville Pontificie. Un tour meraviglioso che conduce dai Musei Vaticani a Giardino Barberini, passando dalla Cappella Sistina e dai Giardini Vaticani. Il treno, il cui biglietto ha il costo di € 41,00 (€ 36,00 il ridotto), parte alle ore 8:00 ed effettua il viaggio di ritorno alle ore 17:24.
Per ulteriori informazioni e per la prenotazione dei biglietti per “Vaticano Full Day in treno” è possibile visitare il sito dei Musei Vaticani.
Se stai per fare una vacanza a Roma e stai per visitare tutti questi ed altri posti straordinari, ti proponiamo di scegliere tra le nostre sistemazioni in comodi appartamenti. Ti daremo anche tutte le informazioni per raggiungere in modo semplice e veloce i principali luoghi di interesse della città.