Skip to content

Ostia

Un po’ di storia

Quando si parla del mare vicino a Roma, si parla di Ostia, località balneare costruita nel primo Novecento sul modello di altre di quegli stessi anni. Negli anni Trenta, Ostia fu gemellata con Roma e fu quindi trasformata in un quartiere della Capitale dove architetti e ingegneri costruirono edifici moderni, piazze, stabilimenti balneari, reti stradali e mezzi che ancora oggi ben la collegano alla città. Negli anni Sessanta, Ostia è testimone di un incredibile boom turistico. La spensierata “Dolce Vita” di quegli anni esaltanti si rovescia sulle sue spiagge, in un effetto a catena che dura fino ai nostri giorni.

Ostia ggi

Una passeggiata sulla lunga costa non può che far saltare all’occhio una distesa di stabilimenti balneari, alcuni antichi ed altri di recente costruzione. In più, la presenza turistica è in continua crescita anche grazie ai cambiamenti che interessano Ostia da diversi anni, tra i quali è doveroso annoverare l’apertura del Porto turistico di Roma e della multisala Cineland.

L’arte

Se Roma è di sicuro uno dei centri più importanti dell’arte e della cultura dell’intera Italia, anche Ostia dimostra essere ricca di siti archeologici.

Isola sacra

Terra che nasce tra i due bracci del fiume Tevere prima che si tuffi in mare. È qui che si trovavano gli antichi porti di Claudio e di Traiano.

Ostia antica

Borgo rinascimentale che nasce accanto alle celebri rovine romane e del Tevere.
Dopo aver visitato gli scavi di Ostia antica, ti consigliamo di visitare il borgo, la rocca di Giulio II e la chiesa di Santa Aurea.